Il Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è un titolo previsto dall’art 9 del Testo Unico immigrazione rilasciato a chi soggiorna in maniera stabile e continuative in uno dei Paesi Membri dell’Unione Europea e soddisfi determinati requisiti.
Non ha scadenza, non deve essere rinnovato ma solo aggiornato e attribuisce allo straniero una serie di diritti “in più" rispetto al permesso di soggiorno “ordinario".
Il permesso UE per soggiornanti di lungo periodo consente infatti di:
- entrare in Italia senza visto;
- svolgere in Italia qualsiasi attività lavorativa, autonoma o subordinata. N.B. Per quest’ultima non è richiesta la stipula del contratto di soggiorno ;
- accedere ai servizi e alle prestazioni della Pubblica Amministrazione, in materia sanitaria, scolastica, sociale e previdenziale (compreso l’accesso alla procedura per l’ottenimento di alloggi popolari) ;
- avere l’assegno dell’Inps per gli invalidi civili e l’assegno sociale;
- partecipare alla vita pubblica locale, anche votando (se previsto);
- non essere più espulsi dall’Italia, tranne che per gravi motivi di sicurezza nazionale.
Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è valido come documento di identificazione personale per 5 anni.
Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo non riporta data di scadenza ma la dicitura “illimitata"
