• HOME
  • CHI SIAMO
  • AREA COLF E BADANTI E ASSISTENZIALE
    • PRATICHE COLF E BADANTI
    • ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE (ANF)
    • MATERNITA’
    • BONUS NATALITA’
    • BONUS MAMMA
    • CARTA ACQUISTI (SOCIAL CARD)
    • DISOCCUPAZIONE (NASPI)
    • PENSIONI – INVALIDITA’- ACCOMPAGNAMENTO – LEGGE 104/92
    • CARTA REI
    • MODELLO 730
    • MODELLO ISEE
  • AREA MIGRANTI
    • PERMESSO DI SOGGIORNO
    • PRENOTAZIONE TEST DI LINGUA ITALIANA
    • RICHIESTA CITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO, JURE SANGUINIS
    • RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
    • COESIONE FAMILIARE EX ART.19
    • COESIONE FAMILIARE D.LGS. 30/2007
    • CONSULENZA LEGALE E AMMINISTRATIVA IMMIGRAZIONE
    • DECRETO FLUSSI
    • INGRESSO IN ITALIA
    • RICHIESTA CODICE FISCALE E TESSERA SANITARIA
    • TRADUZIONI ASSEVERATE
    • CERTIFICATO DI IDONEITA’ ALLOGGIATIVA C/O I COMUNI DI NAPOLI E PROVINCIA
    • EMISSIONE FIDEJUSSIONI PER VISTI D’INGRESSO IN ITALIA
    • EMISSIONE POLIZZE DI ASSISTENZA SANITARIA
  • AREA PRIVATI
    • PRATICHE AMMINISTRATIVE
  • CONTATTI
  • NEWS

RICHIESTA PERMESSO DI SOGGIORNO PER SOGGIORNANTI LUNGO PERIODO CE

Il Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è un titolo previsto dall’art 9 del Testo Unico immigrazione rilasciato a chi soggiorna in maniera stabile e continuative in uno dei Paesi Membri dell’Unione Europea e soddisfi determinati requisiti.

Non ha scadenza, non deve essere rinnovato ma solo aggiornato e attribuisce allo straniero una serie di diritti “in più" rispetto al permesso di soggiorno “ordinario".
Il permesso UE per soggiornanti di lungo periodo consente infatti di:

  • entrare in Italia senza visto;
  • svolgere in Italia qualsiasi attività lavorativa, autonoma o subordinata. N.B. Per quest’ultima non è richiesta la stipula del contratto di soggiorno ;
  • accedere ai servizi e alle prestazioni della Pubblica Amministrazione, in materia sanitaria, scolastica, sociale e previdenziale (compreso l’accesso alla procedura per l’ottenimento di alloggi popolari) ;
  • avere l’assegno dell’Inps per gli invalidi civili e l’assegno sociale;
  • partecipare alla vita pubblica locale, anche votando (se previsto);
  • non essere più espulsi dall’Italia, tranne che per gravi motivi di sicurezza nazionale.
    Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo è valido come documento di identificazione personale per 5 anni.
    Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo non riporta data di scadenza ma la dicitura “illimitata"

Per ulteriori informazioni contattaci oppure compila il form seguente






  • Elara by LyraThemes
  • Made by Adeon Sas

    All right reserved Brombeis Service Sas | P:IVA: 07639451215

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok