• HOME
  • CHI SIAMO
  • AREA COLF E BADANTI E ASSISTENZIALE
    • PRATICHE COLF E BADANTI
    • ASSEGNI NUCLEO FAMILIARE (ANF)
    • MATERNITA’
    • BONUS NATALITA’
    • BONUS MAMMA
    • CARTA ACQUISTI (SOCIAL CARD)
    • DISOCCUPAZIONE (NASPI)
    • PENSIONI – INVALIDITA’- ACCOMPAGNAMENTO – LEGGE 104/92
    • CARTA REI
    • MODELLO 730
    • MODELLO ISEE
  • AREA MIGRANTI
    • PERMESSO DI SOGGIORNO
    • PRENOTAZIONE TEST DI LINGUA ITALIANA
    • RICHIESTA CITTADINANZA ITALIANA PER MATRIMONIO, JURE SANGUINIS
    • RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
    • COESIONE FAMILIARE EX ART.19
    • COESIONE FAMILIARE D.LGS. 30/2007
    • CONSULENZA LEGALE E AMMINISTRATIVA IMMIGRAZIONE
    • DECRETO FLUSSI
    • INGRESSO IN ITALIA
    • RICHIESTA CODICE FISCALE E TESSERA SANITARIA
    • TRADUZIONI ASSEVERATE
    • CERTIFICATO DI IDONEITA’ ALLOGGIATIVA C/O I COMUNI DI NAPOLI E PROVINCIA
    • EMISSIONE FIDEJUSSIONI PER VISTI D’INGRESSO IN ITALIA
    • EMISSIONE POLIZZE DI ASSISTENZA SANITARIA
  • AREA PRIVATI
    • PRATICHE AMMINISTRATIVE
  • CONTATTI
  • NEWS

COESIONE FAMILIARE D.LGS. 30/2007

Il permesso di soggiorno per motivi familiari è rilasciato (art.30, comma 1, decreto legislativo 25 luglio 1998 n.286 e succ. mod., Testo Unico sull’Immigrazione):
a) allo straniero che ha fatto ingresso in Italia con visto per motivi familiari, ottenuto grazie al rilascio del nulla-osta per ricongiungimento familiare, per familiare al seguito (nei casi previsti dall’art.29, T.U. Immigrazione), ovvero per ricongiungimento al figlio minore;

b) allo straniero regolarmente soggiornante ad altro titolo da almeno un anno che abbia contratto matrimonio con un cittadino italiano, dell’Unione Europea,  o straniero regolarmente soggiornante;

c) allo straniero regolarmente soggiornante, in possesso dei requisiti per il ricongiungimento con un cittadino straniero regolarmente soggiornante. In tal caso, il permesso del familiare è convertito in permesso di soggiorno per motivi familiari. La conversione può essere richiesta entro un anno dalla data di scadenza del titolo di soggiorno originariamente posseduto dal familiare. Qualora detto cittadino sia un rifugiato si prescinde dal possesso di un valido permesso di soggiorno da parte del familiare. Per conoscere nel dettaglio tutti i requisiti previsti dalla legge e le modalità o le procedure di richiesta della coesione familiare consultare il paragrafo e) coesione familiare di questa sezione;

d) a genitore straniero anche naturale di minore italiano residente in Italia.

Per ulteriori informazioni contattaci oppure compila il form seguente






  • Elara by LyraThemes
  • Made by Adeon Sas

    All right reserved Brombeis Service Sas | P:IVA: 07639451215

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok